Costruzione sostenibile
La sostenibilità nell'edilizia è oggi una caratteristica fondamentale dell'architettura moderna. I committenti, gli investitori e gli studi di architettura puntano sempre di più su edifici che non solo convincono per funzionalità ed estetica, ma che si distinguono anche per gli aspetti ecologici, economici e sociali. Ma come si può stabilire quanto sia realmente sostenibile un edificio? È qui che entrano in gioco i sistemi di certificazione. I più noti sono BREEAM, LEED, DGNB, MINERGIE® e SNBS.

BREEAM dalla Gran Bretagna
BREEAM, acronimo di Building Research Establishment Environmental Assessment Method, proviene dalla Gran Bretagna ed è il più antico sistema di valutazione per edifici sostenibili. È tra i più diffusi a livello internazionale. Dal 1990 sono stati certificati oltre 550’000 edifici e registrati più di due milioni. Vengono valutati, tra l'altro, il consumo energetico, la scelta dei materiali e la qualità della posizione. Il risultato viene indicato in sei livelli, da «accettabile» a «eccellente», e rappresentato nel certificato con da una a sei stelle.
LEED dagli Stati Uniti
LEED, che significa Leadership in Energy & Environmental Design, è stato sviluppato negli Stati Uniti ed è oggi uno dei marchi più conosciuti tra le certificazioni di sostenibilità. La valutazione si basa su un sistema a punti, che considera criteri quali la scelta del sito, il consumo di acqua ed energia, l'uso dei materiali e la qualità degli spazi interni. A seconda del punteggio raggiunto, l'edificio ottiene la certificazione base, argento, oro o platino. LEED è particolarmente interessante per i progetti internazionali, poiché applica standard uniformi in tutto il mondo.
DGNB dalla Germania
La "Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen" (DGNB) adotta un approccio particolarmente completo. Oltre ai fattori ambientali ed economici, considera anche la qualità socio-culturale, ovvero quanto un edificio sia piacevole, sano e adatto agli utenti. La valutazione si basa su sei aree tematiche e una particolarità è che in tutti i campi deve essere rispettato uno standard minimo affinché la certificazione sia possibile. I riconoscimenti vengono conferiti nei livelli bronzo, argento e oro.

MINERGIE®
Il marchio MINERGIE® è un'etichetta svizzera nazionale molto diffusa per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni, esistente da oltre 25 anni. Si concentra sull'efficienza energetica, il comfort e la conservazione del valore. Le varianti comprendono Minergie-P® (standard casa passiva), Minergie-A® (edifici a energia positiva) e Minergie-ECO® (aspetti ecologici e sanitari come l'ecologia edilizia e la prevenzione delle sostanze nocive).
SNBS (Standard Edilizia Sostenibile Svizzera)
Lo «Standard Edilizia Sostenibile Svizzera» è un marchio globale che considera tutti gli aspetti ecologici, economici e sociali. Questo marchio di sostenibilità è stato sviluppato dalla KBOB (Conferenza di coordinamento dei committenti e degli enti immobiliari pubblici) ed è destinato a committenti e investitori. Considera il sito, l'energia, i materiali, l'economicità e il comfort degli utenti.
Tutti i sistemi di certificazione valutano la sostenibilità e l'efficienza energetica degli edifici nel loro complesso, non dei singoli prodotti.
I prodotti di Montana Sistemi de Costruzione SA sono ottimali, dal punto di vista della sostenibilità, per il raggiungimento dei numerosi marchi di costruzione. Gli elementi sandwich MONTANATHERM® sostengono indirettamente questo processo grazie all'eccellente isolamento termico, che riduce sensibilmente il consumo energetico. Con la possibilità di realizzazione in acciaio riciclato (ZEREMIS®), contribuiscono alla riduzione dell'impronta di CO₂ e del fabbisogno di energia primaria. Grazie alla loro lunga durata e riciclabilità, questi elementi preservano preziose risorse e riducono i rifiuti. Le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) forniscono dati ecologici affidabili, compatibili con tutti i sistemi di certificazione menzionati.