HOLORIB® / SUPERHOLORIB®: Che cosa sono?
L’universo dei prodotti di Montana Bausysteme AG comprende soluzioni di alta qualità per l’edilizia moderna. In particolare per i solai collaboranti, HOLORIB® e SUPERHOLORIB® svolgono un ruolo centrale. Ma cosa si nasconde esattamente dietro questi nomi? In questo contributo spieghiamo i termini più importanti, riassumiamo le informazioni essenziali e illustriamo i vantaggi di questi sistemi.

Struttura di un solaio collaborante con profili HOLORIB®
Un solaio collaborante è composto da una combinazione di profili in acciaio e calcestruzzo. I profili HOLORIB® servono contemporaneamente come cassaforma e armatura.Durante il montaggio svolgono la funzione di piattaforma di lavoro e supportano la fase di getto del calcestruzzo.
Ulteriori dettagli e disegni tecnici sono disponibili nel nostro prospetto tecnico.
Ancoraggi a deformazione della lamiera (BVA)
I cosiddetti ancoraggi a deformazione della lamiera sono schiacciamenti speciali situati all’inizio o alla fine dei pannelli. In questo processo, le tre nervature centrali del profilo vengono chiuse, mentre la nervatura di sovrapposizione rimane non schiacciata per permettere il montaggio.
Scopo dei BVA:
- Ottimizzare il collegamento tra profilo e calcestruzzo, migliorando così le proprietà statiche
- Impedire la fuoriuscita del calcestruzzo dalle estremità aperte delle nervature
Altre caratteristiche:
- Deformazione a freddo delle estremità del profilo effettuata in fabbrica
- Deve essere specificata al momento dell’ordine
- Lunghezza minima del pannello: 2.000 mm

Foratura dei pannelli profilati
In molti progetti edilizi, i connettori a piolo saldato vengono saldati sulle ali superiori delle travi composte. Per permettere comunque ai pannelli profilati HOLORIB® di beneficiare dell’effetto staticamente favorevole della continuità strutturale, è possibile dotare le ali inferiori di un foro (Ø 50 mm) attraverso il quale possono passare i connettori. In questo modo si evitano forature in cantiere o costose modifiche dei pannelli profilati direttamente sul posto.
Punti importanti:
- La base per la foratura in fabbrica è il scheda di foratura 5.80, che contiene tutti i dati rilevanti per il corretto posizionamento dei fori.
- Il piano compilato deve essere assolutamente allegato all’ordine.
- L’esecuzione in fabbrica avviene con sovrapprezzo e richiede una lunghezza minima del pannello di 2'000 mm.
- Le osservazioni e le indicazioni riportate sul piano di foratura devono essere considerate separatamente: esse contengono prescrizioni importanti relative alla posizione ammessa dei fori, allo spessore della lamiera e alle distanze minime, indispensabili per un’esecuzione tecnicamente corretta e sicura.
Vantaggi della foratura in fabbrica:
- Notevole risparmio di tempo in cantiere grazie all’eliminazione del lavoro supplementare di post-lavorazione
- Processi di montaggio ottimizzati e più rapidi
- Riduzione degli errori di montaggio, maggiore sicurezza nella pianificazione delle lamiere e precisione di adattamento

Connettori a piolo saldato
I connettori a piolo saldato collegano la trave in acciaio al calcestruzzo, aumentando così la sua capacità portante.
I connettori a piolo saldato sono elementi di collegamento speciali in acciaio che, di norma, vengono saldati sulla parte superiore delle travi in acciaio. Essi garantiscono un collegamento resistente tra la trave e il calcestruzzo sovrastante. La loro funzione principale è quella di trasmettere in modo sicuro le forze di taglio, assicurando così il corretto comportamento composito tra acciaio e calcestruzzo – un elemento fondamentale per solai misti ad elevata capacità portante.
Applicazione: I connettori a piolo saldato vengono generalmente saldati in officina dal costruttore metallico direttamente sulle travi composte. Affinché i pannelli profilati possano essere posati con precisione, è importante coordinare anticipatamente la disposizione dei connettori con la larghezza delle nervature di 150 mm dei pannelli profilati HOLORIB®.
Altre indicazioni:
- I connettori a piolo devono essere acquistati tramite fornitori esterni e non fanno parte del programma di fornitura Montana.
- In strutture di solai complesse può essere utilizzato un profilo di compensazione per garantire un collegamento laterale ordinato tra i pannelli e le travi perimetrali.
Una pianificazione e coordinazione accurata prima del montaggio contribuisce in modo determinante alla qualità e alla sicurezza dell’intero solaio composito.
Protezione antincendio
Le eccellenti proprietà di resistenza al fuoco del solaio composito HOLORIB® rappresentano un ulteriore punto di forza della tecnologia costruttiva composita. Un riassunto dettagliato sull’argomento è disponibile nel nostro articolo del blog dedicato alla protezione antincendio.
Sospensioni
Le installazioni sospese, come corpi illuminanti o componenti degli impianti tecnici dell’edificio, sono oggi molto comuni, ma comportano requisiti specifici. Una panoramica delle soluzioni ottimali e semplici in combinazione con il solaio composito HOLORIB® è disponibile nel nostro articolo dedicato ai sistemi di sospensione.
Collegamento strutturale: differenze tra HOLORIB® e SUPERHOLORIB®
Un aspetto centrale nei solai collaboranti è il collegamento permanente e resistente tra il profilo in acciaio e il calcestruzzo. Questo tipo di collegamento varia in base al sistema di profili impiegato.
HOLORIB®: Il classico profilo HOLORIB® realizza il collegamento tra acciaio e calcestruzzo mediante una combinazione di aderenza superficiale e mezzi di collegamento meccanici, tra cui:
Ancoraggi a deformazione della lamiera (BVA)
- Pioli
- Viti
- Pioli a staffa
- Pioli a testa saldati passanti
Questi componenti supplementari garantiscono una trasmissione affidabile delle forze di taglio e rendono HOLORIB® particolarmente adatto a strutture portanti complesse con carichi elevati o requisiti specifici.
SUPERHOLORIB®: In aggiunta, SUPERHOLORIB® punta su una soluzione integrata: la profilatura speciale con bugne sull’ala superiore funge da elemento di unione integrato. Grazie a questa conformazione, in molti casi è possibile rinunciare a ulteriori elementi meccanici di collegamento. Ciò consente a SUPERHOLORIB® di offrire una maggiore capacità portante o luci più ampie.
Vantaggi nel confronto diretto:
- HOLORIB® offre flessibilità grazie a diverse opzioni di collegamento meccanico
- SUPERHOLORIB® si distingue per il minore sforzo di montaggio e il risparmio sui costi, mantenendo la qualità per applicazioni standard
Conclusione: La scelta del profilo più adatto dipende dai requisiti del singolo progetto.
HOLORIB® e SUPERHOLORIB® offrono soluzioni economiche ed efficienti per solai compositi nell’edilizia moderna. Funzioni aggiuntive realizzate direttamente in fabbrica, come gli ancoraggi a deformazione della lamiera o le forature, facilitano il montaggio e migliorano le prestazioni statiche. La scelta tra i due tipi di profilo dipende dal caso specifico e dai requisiti del progetto.
Per ulteriori informazioni, sono disponibili il nostro prospetto tecnico, il contributo blog “Profili per solai collaboranti HOLORIB® in primo piano” e i nostri esperti.

